Glossari dei trasformatori (A-Z)
A
- 
Corrente alternata (CA): Una corrente che inverte periodicamente la direzione, a differenza della corrente continua (DC) che scorre in un'unica direzione. 
- 
Alternatore: Macchina rotante che genera corrente alternata (CA). 
- 
Temperatura ambiente: La temperatura ambientale circostante. 
- 
Amperometro: Dispositivo per la misurazione della corrente elettrica in ampere. 
- 
Autotrasformatore: Un trasformatore con un avvolgimento che funge sia da primario che da secondario. 
- 
Induttore ad aria: Un induttore che utilizza l'aria (o il vuoto) come nucleo magnetico. 
- 
Ampacità: La quantità massima di corrente elettrica che un conduttore o un dispositivo può sopportare prima di subire un deterioramento immediato o progressivo. 
- 
Bobina di soppressione dell'arco: Dispositivo utilizzato per sopprimere gli archi elettrici. 
B
- 
Boccola: Componente isolante che consente il passaggio di un conduttore attraverso un involucro messo a terra. 
- 
Trasformatore buck-boost: Utilizzato per piccole regolazioni di tensione nei sistemi di illuminazione e controllo. 
- 
Tensione di guasto: La tensione a cui l'isolamento cede e diventa conduttivo. 
- 
BIL (Basic Insulation Level): La tensione massima che le apparecchiature elettriche possono sopportare senza subire guasti. 
- 
Settore bancario: Collegamento di due o più trasformatori in modo che funzionino come un'unica unità. 
- 
Staffetta Buchholz: Relè ad azione gassosa utilizzato per la protezione dei trasformatori in olio. 
C
- 
Schema di circuito: Schema che rappresenta i collegamenti elettrici utilizzando i simboli standard. 
- 
Conduzione: Il trasferimento di energia (elettrica o termica) attraverso un conduttore. 
- 
Contattore: Un relè di grandi dimensioni utilizzato per controllare i circuiti di potenza. 
- 
Raffreddamento: Il processo di dissipazione del calore da un trasformatore. 
- 
Perdite di rame (I²R): Perdite di calore dovute alla corrente che scorre attraverso la resistenza dell'avvolgimento. 
- 
Accoppiamento: Trasferimento di energia tra circuiti, spesso tramite campi magnetici. 
- 
Saturazione del nucleo: Condizione in cui un aumento della corrente non comporta un aumento del flusso magnetico. 
- 
Capacità: La capacità di un sistema di immagazzinare una carica elettrica. 
D
- 
Corrente continua (DC): Corrente elettrica che scorre in un'unica direzione. 
- 
Dielettrico: Materiale isolante tra i conduttori di un condensatore o di un trasformatore. 
- 
Trasformatore di distribuzione: Riduce la tensione per uso residenziale o commerciale. 
- 
Delta Connection: Un metodo per collegare tre avvolgimenti di trasformatori in una configurazione a triangolo. 
- 
Detuning: Regolazione di un circuito per evitare la risonanza a una particolare frequenza. 
- 
Ciclo di lavoro: Il rapporto tra il tempo di funzionamento e il tempo totale in un ciclo di ripetizione. 
E
- 
Efficienza: Rapporto tra la potenza in uscita e la potenza in entrata, espresso in percentuale. 
- 
Isolamento elettrico: Materiale che impedisce il passaggio di corrente indesiderato. 
- 
Induzione elettromagnetica: Generazione di tensione attraverso la variazione del campo magnetico. 
- 
Corrente emozionante: La corrente necessaria per eccitare il nucleo del trasformatore. 
- 
Schermo elettrostatico: Un conduttore di terra posto tra gli avvolgimenti per ridurre l'accoppiamento capacitivo. 
- 
Correnti indotte: Correnti circolanti indotte nei conduttori da un campo magnetico variabile. 
F
- 
Flusso (magnetico): Linee di campo magnetico generate nel nucleo di un trasformatore. 
- 
Frequenza: Numero di cicli di corrente alternata al secondo, misurato in hertz (Hz). 
- 
Fusibile: Un dispositivo di sicurezza che si scioglie in presenza di una corrente eccessiva per interrompere il circuito. 
- 
Legge di Faraday: Il principio secondo cui una variazione del campo magnetico può indurre una forza elettromotrice (EMF). 
- 
Nucleo in ferrite: Un tipo di nucleo magnetico in ferrite, utilizzato nei trasformatori ad alta frequenza. 
- 
Perdita di flusso: Flusso magnetico che non segue il percorso previsto in un circuito magnetico. 
G
- 
Messa a terra (Earthing): Collegamento a terra dei componenti per la sicurezza. 
- 
Anello di classificazione: Anello metallico utilizzato sulle boccole per gestire i campi elettrici. 
- 
Gauss: Unità di densità di flusso magnetico. 
- 
Perdita di gap: Perdite dovute a vuoti d'aria nel percorso magnetico. 
- 
Gassificazione: Rilascio di gas all'interno dell'olio del trasformatore a causa della decomposizione. 
- 
Guasto di terra: Un collegamento involontario tra un circuito elettrico e la terra. 
H
- 
Armoniche: Distorsioni di tensione/corrente a multipli della frequenza di base. 
- 
HV (Alta tensione): Livelli di tensione tipicamente superiori a 1 kV. 
- 
Prova di funzionamento a caldo: Un test che misura l'aumento della temperatura del trasformatore sotto carico. 
- 
Perdita per isteresi: Perdita di energia dovuta al ritardo tra l'intensità del campo magnetico e la magnetizzazione. 
- 
Temperatura del punto caldo: La temperatura più alta all'interno dell'avvolgimento del trasformatore. 
- 
Trasformatore sigillato ermeticamente: Un trasformatore sigillato per evitare l'ingresso di umidità. 
I
- 
Impedenza: Resistenza alla corrente alternata, comprendente sia la resistenza che la reattanza. 
- 
Corrente di spunto: Sovracorrente quando un trasformatore viene alimentato per la prima volta. 
- 
Resistenza all'isolamento: Resistenza offerta dal materiale isolante al flusso di corrente. 
- 
Trasformatore di strumenti: Utilizzato per misurare la tensione o la corrente senza collegarsi direttamente alle linee ad alta tensione. 
- 
Trasformatore di isolamento: Fornisce isolamento elettrico tra gli avvolgimenti primari e secondari. 
- 
Induttanza: La proprietà di un conduttore per cui una variazione di corrente induce una forza elettromotrice. 
J
- 
Effetto Joule: Calore prodotto dalla corrente elettrica in un conduttore. 
- 
Cavo di collegamento: Cavo temporaneo utilizzato per i collegamenti elettrici. 
- 
Temperatura di giunzione: La temperatura nel punto in cui materiali diversi si incontrano in un dispositivo. 
- 
Giacca: Rivestimento protettivo esterno di un cavo o di un trasformatore. 
- 
Jitter: Piccole e rapide variazioni di una forma d'onda dovute a fluttuazioni del segnale. 
- 
Scatola di giunzione: Un involucro che ospita i collegamenti elettrici. 
K
- 
kVA (Kilovolt-Ampere): Unità di potenza apparente in un trasformatore. 
- 
Fattore K: Indica la capacità del trasformatore di gestire carichi non lineari. 
- 
Tensione del punto di ginocchio: Tensione alla quale il nucleo di un trasformatore inizia a saturare. 
- 
Kilowatt (kW): Unità di potenza reale. 
- 
Punto ginocchio: Il punto della curva di magnetizzazione in cui il nucleo inizia a saturare. 
- 
Potenza nominale KVA: La potenza apparente massima che un trasformatore può gestire. 
L
- 
Perdita di carico: Perdita di potenza durante l'alimentazione del carico dovuta alla resistenza degli avvolgimenti. 
- 
Parafulmine: Protegge il trasformatore dalle sovratensioni indotte dai fulmini. 
- 
Reattanza di dispersione: Reattanza dovuta al flusso di dispersione che non collega gli avvolgimenti primari e secondari. 
- 
Tensione di rete: Tensione misurata tra due linee in un sistema trifase. 
- 
Cambio di carico: Dispositivo che regola la tensione del trasformatore in condizioni di carico. 
- 
Laminazioni: Sottili fogli di acciaio elettrico utilizzati per costruire il nucleo del trasformatore. 
M
- 
Corrente di magnetizzazione: Corrente necessaria per dare energia al nucleo magnetico. 
- 
Olio minerale: Olio utilizzato nei trasformatori per l'isolamento e il raffreddamento. 
- 
MVA (Megavolt-Ampere): Unità di potenza apparente per grandi trasformatori. 
- 
Induttanza reciproca: La capacità di un induttore di indurre tensione in un altro induttore vicino. 
- 
Densità del flusso magnetico: La quantità di flusso magnetico in una determinata area. 
- 
Contenuto di umidità: La quantità di acqua presente nell'isolamento o nell'olio del trasformatore. 
N
- 
Perdita senza carico: Potenza consumata da un trasformatore alimentato senza carico. 
- 
Punto neutro: Percorso di ritorno comune per la corrente elettrica nei sistemi trifase. 
- 
Valori di targa: I limiti operativi specificati dal produttore per un trasformatore. 
- 
Livello di rumore: Il suono emesso da un trasformatore durante il funzionamento. 
- 
Tensione nominale: La tensione operativa standard di un sistema. 
- 
Classificazione NEMA: Standard stabiliti dalla National Electrical Manufacturers Association per le apparecchiature. 
O
- 
Trasformatore in olioUn tipo di trasformatore di potenza in cui gli avvolgimenti e il nucleo magnetico sono completamente immersi in olio minerale isolante. L'olio fornisce sia l'isolamento elettrico che un'efficiente dissipazione del calore. 
- 
Capacità di sovraccaricoLa capacità di un trasformatore di funzionare temporaneamente al di sopra della sua kVA nominale senza subire danni, spesso definita per durate e condizioni ambientali specifiche. 
- 
Test del circuito apertoProva tipicamente eseguita sul lato a bassa tensione di un trasformatore per misurare le perdite del nucleo (ferro) e la corrente di magnetizzazione in condizioni di assenza di carico. 
- 
OLTC (commutatore sotto carico)Un commutatore che consente di regolare la tensione mentre il trasformatore è alimentato e sotto carico, utilizzato nelle applicazioni di rete e industriali che richiedono un controllo continuo della tensione. 
- 
SovratensioneUna condizione in cui la tensione applicata supera il limite di progetto del trasformatore, portando potenzialmente alla rottura dell'isolamento o ad altri guasti. 
- 
Allarme di sovratemperaturaUna funzione di protezione che avvisa gli operatori quando la temperatura interna supera soglie predefinite, aiutando a prevenire il surriscaldamento e i guasti. 
- 
Commutatore fuori circuito (OCTC)Dispositivo manuale o a motore che regola gli avvolgimenti per la regolazione della tensione, ma solo quando il trasformatore è diseccitato. 
- 
Indicatore della temperatura dell'olio (OTI)Dispositivo che monitora e visualizza la temperatura dell'olio superiore all'interno di un trasformatore in bagno d'olio, spesso collegato ad allarmi o circuiti di intervento. 
- 
Indicatore del livello dell'olioUno strumento che visualizza il livello attuale dell'olio isolante all'interno del serbatoio del trasformatore, essenziale per la manutenzione ordinaria e il rilevamento delle perdite. 
- 
Conservatore dell'olioUn serbatoio di espansione montato sopra il serbatoio principale del trasformatore, che consente l'espansione e la contrazione termica dell'olio isolante riducendo al minimo l'esposizione all'aria e all'umidità. 
- 
Filtrazione dell'olioIl processo di purificazione dell'olio del trasformatore attraverso la rimozione di umidità, gas e particolato per ripristinare le proprietà isolanti e di raffreddamento. 
- 
Rivelatore di perdite di olioUn sensore o un sistema di segnalazione visiva che identifica la perdita involontaria di olio dal serbatoio, segnalando potenziali guasti alle guarnizioni o alle saldature. 
- 
Vita operativaLa durata di vita prevista di un trasformatore in condizioni standard, in genere compresa tra 25 e 40 anni a seconda della progettazione, del carico e della manutenzione. 
- 
Protezione da sovracorrenteUn meccanismo di sicurezza (come i fusibili o gli interruttori) progettato per scollegare il trasformatore dalla sorgente in caso di livelli di corrente superiori al limite di sicurezza. 
- 
Valvola di campionamento dell'olioUna valvola installata sul serbatoio del trasformatore per estrarre piccole quantità di olio per l'analisi periodica della rigidità dielettrica, del contenuto di umidità e dei gas disciolti. 
- ONAN (Olio Aria Naturale):
 Un sistema di raffreddamento passivo del trasformatore in cui il calore viene dissipato attraverso la convezione naturale dell'olio isolante e dell'aria ambiente, ideale per condizioni ambientali e di carico standard.
- Aggiornamento opzionale - ONAF (olio naturale ad aria forzata):
 Una versione migliorata che utilizza ventole ad aria forzata per aumentare la capacità di raffreddamento, adatta ad ambienti ad alto carico o ad alta temperatura.
P
- 
Avvolgimento primario: L'avvolgimento di ingresso collegato alla sorgente di alimentazione. 
- 
Fattore di potenza: Rapporto tra potenza reale e potenza apparente in un circuito. 
- 
Scarico parziale: Rottura dielettrica localizzata dell'isolamento sotto alta tensione. 
- 
Trasformatore di potenza: Utilizzato nelle reti di trasmissione per trasferire energia elettrica ad alta tensione. 
- 
Relè di protezione: Dispositivo che fa scattare un interruttore automatico in caso di guasto. 
- 
Spostamento di fase: Variazione dell'angolo di fase tra le tensioni di ingresso e di uscita nei trasformatori. 
Q
- 
Fattore di qualità (Q): Misura dell'efficienza di induttori e condensatori in un circuito CA. 
- 
Tempra: Soppressione o spegnimento di archi elettrici. 
- 
Corrente di riposo: La corrente assorbita da un trasformatore o da un circuito in assenza di carico. 
- 
Disconnessione rapida: Connettori che consentono una rapida disconnessione dei circuiti di alimentazione. 
- 
Convertitore quasi-risonante: Un tipo di convertitore di potenza che utilizza la risonanza per ridurre le perdite di commutazione. 
R
- 
Reattanza: Opposizione alla corrente alternata causata da induttanza e capacità. 
- 
Regolazione (tensione): La variazione della tensione secondaria da vuoto a pieno carico. 
- 
Capacità nominale: Potenza massima che un trasformatore può erogare in condizioni standard. 
- 
Radiatore: Componente utilizzato per dissipare il calore dall'olio del trasformatore. 
- 
Resistenza: Opposizione al flusso di corrente, che provoca una caduta di tensione e una perdita di potenza. 
- 
Protezione del relè: Sistema utilizzato per rilevare i guasti del trasformatore e attivare i dispositivi di protezione. 
S
- 
Avvolgimento secondario: L'avvolgimento da cui viene erogata la potenza al carico. 
- 
Trasformatore step-up: Aumenta la tensione dall'avvolgimento primario a quello secondario. 
- 
Trasformatore step-down: Diminuisce la tensione dall'avvolgimento primario a quello secondario. 
- 
Perdite vaganti: Perdite dovute al flusso di dispersione nella struttura o nel serbatoio del trasformatore. 
- 
Scaricatore di sovratensione: Dispositivo di protezione contro le sovratensioni o le sovracorrenti da fulmine. 
- 
Acciaio al silicio: Materiale magnetico utilizzato nei nuclei dei trasformatori per ridurre le perdite. 
T
- 
Cambio di rubinetto: Dispositivo per regolare la tensione di uscita del trasformatore modificando le spire degli avvolgimenti. 
- 
Aumento della temperatura: Aumento della temperatura durante il funzionamento del trasformatore al di sopra del livello ambiente. 
- 
Trasformatore trifase: Trasformatore per sistemi di alimentazione trifase con tre serie di avvolgimenti. 
- 
Sovraccarico termico: Condizione in cui la temperatura supera i limiti di sicurezza a causa del sovraccarico. 
- 
Rapporto di rotazione: Rapporto tra le spire dell'avvolgimento primario e secondario. 
- 
Trasformatore toroidale: Trasformatore a forma di ciambella con perdita di flusso magnetico ridotta. 
U
- 
Certificazione UL: Certificazione di conformità agli standard di sicurezza Underwriters Laboratories. 
- 
Sottotensione: Il funzionamento al di sotto della tensione nominale può causare inefficienza o instabilità. 
- 
Campo uniforme: Un campo magnetico o elettrico uniformemente distribuito. 
- 
Trasformatore di utilità: Trasformatore utilizzato dalle aziende elettriche per distribuire l'energia elettrica. 
- 
Carico sbilanciato: Quando i carichi sulle tre fasi di un trasformatore non sono uguali. 
- 
Nucleo a U: Forma del nucleo del trasformatore progettata per requisiti specifici di spazio o di prestazioni. 
V
- 
Gruppo Vector: Rappresentazione simbolica della configurazione degli avvolgimenti e dello sfasamento. 
- 
Regolazione della tensione: La capacità di mantenere costante la tensione di uscita nonostante la variazione del carico. 
- 
Essiccazione sottovuoto: Processo per rimuovere l'umidità dall'isolamento dei trasformatori durante la produzione. 
- 
Volt-Ampere (VA): Unità di potenza apparente utilizzata nelle classificazioni dei trasformatori. 
- 
VPI (Impregnazione sotto vuoto): Metodo per migliorare l'isolamento dei trasformatori a secco. 
- 
Rubinetto di tensione: Punto di connessione su un avvolgimento per selezionare la tensione di uscita. 
W
- 
Avvolgimento: Bobina conduttiva di un trasformatore in cui viene indotto un campo elettromagnetico. 
- 
Perdita di Watt: Potenza totale persa come calore a causa della resistenza e delle perdite del nucleo. 
- 
Connessione Wye (a stella): Collegamento trifase in cui ogni avvolgimento si unisce a un punto di neutro comune. 
- 
Wattmetro: Strumento utilizzato per misurare la potenza reale di un circuito. 
- 
Resistenza di avvolgimento: La resistenza degli avvolgimenti del trasformatore influisce sulla caduta di tensione e sulle perdite. 
- 
Trasformatore resistente alle intemperie: Progettato per l'uso esterno e protetto dagli elementi ambientali. 
X
- 
Rapporto X/R: Rapporto tra reattanza e resistenza, utilizzato nell'analisi dei guasti. 
- 
Trasformatore a raggi X: Trasformatore ad alta tensione utilizzato nelle macchine mediche a raggi X. 
- 
Cambio di fase X: Spostamento di fase regolabile per controllare il flusso di energia nelle reti. 
- 
Avvolgimento a X: Una configurazione unica nella trasmissione ad alta tensione. 
- 
Classe X Isolamento: Classe di temperatura per i materiali isolanti. 
- 
Alimentazione flash allo xeno: Trasformatore utilizzato nei sistemi di illuminazione allo xeno. 
Y
- 
Collegamento a Y: Un altro termine per indicare la connessione Wye. 
- 
Giogo: La parte orizzontale superiore e inferiore del nucleo di un trasformatore. 
- 
Isolanti a base di ittrio: Isolanti ad alte prestazioni utilizzati nei progetti di trasformatori avanzati. 
- 
Resistenza allo snervamento: La sollecitazione massima che un materiale può sopportare senza subire deformazioni permanenti. 
- 
Trasformazione Y-Δ: Conversione matematica tra le configurazioni wye e delta. 
- 
Trasformatore di controllo dell'imbardata: Utilizzato nelle turbine eoliche per controllare la rotazione della navicella. 
Z
- 
Corrente di sequenza zero: Componente di corrente nei sistemi sbilanciati che interessa il neutro e la terra. 
- 
Trasformatore a zig-zag: Fornisce la messa a terra e riduce le armoniche nei sistemi trifase. 
- 
Arresto all'ossido di zinco: Scaricatore di sovratensione che utilizza l'ossido di zinco come materiale per la resistenza non lineare. 
- 
Riscaldamento zonale: Riscaldamento non uniforme in diverse regioni del trasformatore. 
- 
Design Z-Core: Una configurazione del nucleo per layout di trasformatori compatti ed efficienti. 
- 
Protezione Zener: Protezione da sovratensione con diodi Zener nei trasformatori di controllo. 
				
			



























